+WATT SRL
Art. D3+
Integratore alimentare di vitamina D3. La Vitamina D è una vitamina molto importante per la salute delle ossa e contribuisce al normale assorbimento/utilizzo di calcio e fosforo. In ambito sportivo e non, diversi studi mostrano che il deficit di questa vitamina è molto diffuso e la sua carenza può portare a problematiche a livello muscolare e di mineralizzazione dello scheletro. D3+ è un integratore di Vitamina D in forma liquida, adatta a raggiungere i fabbisogni in caso di carenza.
Maggiori informazioniDose giornaliera e modo d’uso: 10 gocce miscelate ad una bevanda a preferenza o consumate direttamente dal contagocce.
Formato: flacone in vetro da 35 ml (1000 gocce), con contagocce
Indicazioni d'uso:
Sport: il prodotto è indicato per coloro che presentano un deficit di questa vitamina.
Vita quotidiana: il prodotto è indicato nei casi di carenza di vitamine che si possono instaurare (anche in modo latente).
Il dosaggio corretto può variare a seconda dei livelli di Vitamina D riscontrato dopo un’analisi del sangue.
Avvertenze: gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano. L’assunzione non deve eccedere la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
Valori medi per dose giornaliera (10 gocce)
Vitamina D3 25 µg (1000 UI) 500 % VNR
VNR: valore nutritivo di riferimento giornaliero (adulti) ai sensi del Reg. EU n.1169/2011
Ingredienti: olio di semi di girasole raffinato, vitamina D3 (trigliceridi a media catena, colecalciferolo) antiossidante: DL-α-tocoferolo.
La Vitamina D...Di cosa si tratta...
La vitamina D (calciferolo) è un micronutriente fondamentale per la nostra salute.
Nello specifico, per vitamina D si intende un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da cinque diverse molecole, di cui le più importanti per il nostro corpo sono la vitamina D3 (colecalciferolo) e la vitamina D2 (ergocalciferolo).
La vitamina D3 è sintetizzata negli organismi animali ed è presente in poche fonti alimentari: fegato e carni rosse, latte e derivati, olio di fegato di merluzzo, pesci grassi (es: salmone, aringa, trota), tuorlo d’uovo. La vitamina D2 invece è presente in alimenti di origine vegetale come verdura a foglia verde (spinaci, erbette, bietola) e funghi. Evidenze scientifiche hanno dimostrato che la forma più efficace e meglio assorbita per via orale (maggiormente biodisponibile) è la vitamina D3 (Lehmann et al., J Clin Endocrinol Metab, 2013).
Sebbene sia inclusa tra le vitamine, essa agisce in realtà come un ormone che regola diverse funzioni dell’organismo. Il ruolo principale della vitamina D è quello di promuovere un ottimale assorbimento intestinale del calcio assunto con la dieta e di favorire quindi una corretta mineralizzazione dello scheletro. In realtà è ormai dimostrato che questa è solo una minima parte degli effetti benefici della vitamina D sull'organismo. Numerosissimi studi hanno infatti ulteriormente attribuito alla vitamina un ruolo importante nella salute del sistema cardiovascolare e nella prevenzione del cancro (Judd & Tangpricha, Am J Med Sci, 2009; Grant, Cancer, 2002). La vitamina D è inoltre implicata nel potenziamento del sistema immunitario ed è anche per questa ragione che nei mesi invernali, quando la sua concentrazione a livello plasmatico è bassa, tendiamo ad ammalarci maggiormente.
A differenza di altre vitamine, la vitamina D3 deriva solo in parte dalla alimentazione. Infatti, l’organismo è in grado di sintetizzarlo autonomamente con la sola esposizione della pelle alla luce solare. Una volta prodotta, la vitamina D è immagazzinata nel tessuto adiposo il quale può rilasciarla in caso di necessità.
La quantità prodotta autonomamente dipende da diversi fattori quali ad esempio il periodo dell’anno (c’è meno sole nei mesi invernali), l’ora del giorno (i raggi del sole sono più efficaci tra le 10.00 e le 15.00), la quantità di copertura nuvolosa e inquinamento atmosferico, la latitudine (le città vicine all'equatore sono esposte a livelli di raggi UV più elevati). Questi fattori possono allontanarci dalla soglia ottimale(50-60 ng/mL) di concentrazione nel sangue di 25-idrossicolecalciferolo(forma pro-attiva della vitamina D3) ed essere la causa del progredire di uno stato carenziale chiamato ipovitaminosi D, in cui la concentrazione nel sangue è riscontrata su valori inferiori a 20-30 ng/mL. Questo stato di ipovitaminosi ha una serie di effetti negativi che compromettono la mineralizzazione ossea e portano quindi ad un maggiore rischio di sviluppo di osteoporosi negli individui adulti, oltre a tutta un’altra serie di disturbi causati da questo deficit.
Secondo i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti), per non incorrere in carenza di vitamina D, il fabbisogno è di 15 µg/die per entrambi i sessi. In realtà situazioni di ipovitaminosi D sono più frequenti nelle donne in quanto parte della vitamina D viene prodotta a livello testicolare (se non sono presenti particolari patologie, ad esempio obesità). Va aggiunto inoltre che esistono alcune situazioni in cui il fabbisogno di vitamina D aumenta e in cui, quindi, va considerato un approccio di integrazione. Per citare alcuni esempi: in gravidanza, in cui c’è un aumentata richiesta per il normale sviluppo dell’embrione nelle prime fasi di gestazione, durante la menopausa, in cui c’è riduzione delle concentrazioni di calcio nelle ossa con conseguente osteoporosi, nei soggetti anziani, nei quali l’efficienza della sintesi cutanea di vitamina D diminuisce (come dei pannelli solari che col tempo perdono la loro efficienza nell’assorbire la luce del sole) e nei soggetti diabetici (Cesareo et al., Nutrients, 2018).
Negli sportivi la carenza di vitamina D si manifesta spesso e può potenzialmente influire sull’efficienza dell’allenamento oltre che con la salute in generale. Il tipo di disciplina può essere un fattore determinante: un allenamento indoor infatti non permette l’esposizione alla luce solare e di conseguenza non può esserci la sintesi della vitamina.
Poiché la vitamina D interviene in molte vie metaboliche, è molto importante che lo sportivo consideri la possibilità di un’integrazione per assicurare un’adeguata disponibilità e stoccaggio così da ottenere prestazioni ottimali. Alcuni studi hanno dimostrato che il mantenimento di un adeguato valore di vitamina D può ridurre le fratture da stress, infiammazioni, malattie infettive e aiuta il recupero della funzionalità muscolare compromessa dopo un infortunio (Larson-Meyer, Nutritional Coaching Strategy to Modulate Training Efficiency, 2013). Lo stato di vitamina D è inoltre positivamente associato alla forza muscolare (aumento delle dimensioni e della quantità di fibre muscolari a contrazione rapida) e alle prestazioni fisiche, può quindi fornire un miglioramento della performance, soprattutto in quei periodi dell’anno in cui non è presente ai massimi livelli nel sangue (estate e autunno).
Accedi
Documento informativo ex art. 13 Reg. UE 2016/679- GDPR
Informativa per trattamento di dati personali raccolti presso l’interessato
Il Regolamento (UE) 2016/679 e la relativa normativa italiana di completamento stabiliscono norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e proteggono i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, ed in particolare il diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del trattamento
La informiamo che i dati personali da Lei volontariamente forniti saranno trattati da Lolato Srl, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, al fine di:
a) fornire il servizio richiesto e consentire a Lolato Srl di svolgere l’indagine relativa a detto servizio;
b) fornirLe, previo Suo espresso consenso, informazioni commerciali e/o promozionali nonché inviarLe materiale pubblicitario o effettuare attività di vendita diretta o comunicazioni commerciali su prodotti, servizi, indagini di qualità, rilevamento del grado di soddisfazione della clientela, ed altre attività di Lolato Srl, contattandola per tali finalità via posta e/o telefono con operatore e/o SMS e/o Whatsapp e/o email;
c) profilare, previo Suo espresso consenso, i Suoi comportamenti, abitudini e propensioni al consumo nel settore in cui opera Lolato Srl al fine di migliorare i servizi offerti da Lolato Srl, contattandola per tali finalità via posta e/o telefono con operatore e/o SMS e/o Whatsapp e/o email;
Il trattamento dei dati per ciascuna delle finalità di cui sopra avverrà con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici, comunque idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza del relativo trattamento.
Modalità del trattamento
I dati personali saranno trattati prevalentemente con strumenti informatici.
I dati personali da Lei volontariamente comunicati a Lolato Srl, in qualunque modo trasmessi (compilazione di maschere on-line, invio di comunicazioni email, ecc.), saranno conservati in un applicativo gestionale di Lolato Srl esclusivamente per gli scopi sopra indicati e per il tempo previsto dalla normativa di riferimento.
Qualora lei abbia acconsentito al trattamento dei sui dati personali per finalità di marketing di cui al punto b) i suoi dati di contatto saranno conservanti fino a quando non avrà revocato il consenso al trattamento dei suoi dati per finalità di marketing e, in ogni caso, per un periodo non superiore ai 24 mesi dal momento della raccolta del dato.
Qualora lei abbia acconsentito al trattamento dei sui dati personali per finalità di profilazione di cui al punto c) i suoi dati di contatto saranno conservanti fino a quando non avrà revocato il consenso al trattamento dei suoi dati per finalità di marketing e, in ogni caso, per un periodo non superiore ai 12 mesi dal momento della raccolta del dato.
Ai fini del presente paragrafo, Lolato Srl si impegna ad osservare specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati, nel pieno rispetto delle norme di legge e regolamentari.
Natura obbligatoria/facoltativa del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati è facoltativo.
Tuttavia il rifiuto dell'interessato a fornire i propri dati personali per le finalità di cui ai punti b), c) o d) determinerà per il Titolare l’impossibilità di inviare proposte commerciali e informazioni sull'attività della società.
Titolare e Responsabile
Il Titolare dei trattamenti descritti è Lolato Srl, con sede in Via Don Bruno Marcon 9 35013 Cittadella.
Le operazioni di trattamento saranno effettuate da Incaricati designati dal Titolare e/o dal Responsabile del trattamento, i quali opereranno sotto la loro diretta autorità nel rispetto delle istruzioni ricevute.
Soggetti a cui i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati del trattamento
I Suoi dati potranno essere comunicati a società esterne, della cui collaborazione Lolato Srl riterrà di avvalersi, che garantiscono in ogni caso l’adozione di criteri di sicurezza e di riservatezza equivalenti a quelli adottati da Lolato Srl e che opereranno in qualità di Responsabili esterni del trattamento.
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a terzi per adempiere ad obblighi di legge, ovvero per rispettare ordini provenienti da pubbliche autorità ovvero per esercitare un diritto in sede giudiziaria. Inoltre, previo Suo consenso, i suoi dati potranno essere comunicati a società terze come indicato nel punto d) dell’informativa.
Diritti dell'interessato
L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile.
L'interessato ha diritto di conoscere il contenuto e l'origine dei dati personali.
L'interessato ha altresì diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
L'interessato, infine, ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
In ogni caso l’interessato resterà libero in ogni momento di revocare i consensi dallo stesso prestati, inviando senza formalità una comunicazione in tal senso a Lolato Srl, all’indirizzo info@lolato.it.